Alvaro Company: Las seis cuerdas per chitarra

A

La figura di Alvaro Company è senza dubbio una delle più singolari e affascinanti nel panorama dei musicisti fiorentini. Chitarrista di fama internazionale, didatta di straordinario valore, creatore di una scuola quasi mitica tuttora in piena espansione, Company ha svolto parallelamente una intensa attività compositiva, forte di studi severi e di una innata attitudine alla creazione. Il suo mondo sonoro, mosso fin dall’inizio dalla ricerca di una propria dimensione atonale e orientatosi successivamente sulle orme schoenberghiane, si è poi indirizzato verso strutture compositive più libere, verso un tipo nuovo di identificazione musicale; in tal senso l’interesse compositivo per una nuova caratterizzazione strumentale e timbrica e la contemporanea ricerca tecnica sul suo strumento hanno guidato e fatto convergere nella stessa traccia i suoi impulsi di compositore e di strumentista. Las seis cuerdas per chitarra, composta nel 1963, rappresenta il risultato complessivo di tali esperienze: risultato che lo stesso Company giudica per molti versi definitivo nel suo ambito, e che se da un lato lo ha spinto a continuare in altri versanti la ricerca compositiva sulla chitarra, del resto mai interrotta, dall’altro lato lo ha incoraggiato a cercare nuovi spazi espressivi in altri organici e in differenti esperienze.

Ispirata dal titolo di un poema di García Lorca dedicato alla chitarra (e Company ne cita i magici versi «La guitarra hace Ilorar a los suerios») e articolata in sette brani, l’opera intende identificarsi con lo spirito della poesia e costituire la rappresentazione musicale di una personale intuizione dello spirito della chitarra. Scrive a questo proposito l’autore:

 

«Una ricchissima varietà di timbri e di maniere di cavare il suono, un’ampia gamma di effetti percussionistici a suoni determinati e indeterminati, l’uso indipendente delle due mani per la realizzazione contemporanea di più disegni musicali, sono i mezzi strumentali inediti e variatissimi che, contribuendo a caratterizzare i differenti episodi musicali, rivelano l’immagine mutevole di una nuova chitarra. Il I brano (che dà il nome all’intera composizione) come un sestetto dedicato alle sei corde della chitarra, tratta queste in un gioco individuale; una linea melodica, passando da una corda all’altra con una timbrica caleidoscopica, è ricordata da un gioco di risonanze di altre corde che ne strutturano e rarefanno il disegno. Il II, come una danza. Il III, una improvvisazione, che idealizza lo spirito del flamenco. Il IV, caratterizzato dal ritmo 3+2+3, sul quale si inseriscono piccoli episodi a guisa di brevi ‘uscite’ jazzistiche, realizzate sempre con una tecnica percussionistica. Il V, a carattere di capriccio. II VI, una piccola serenata burlesca. Il VII, un ostinato melodico strutturato su una serie di sequenze ritmiche sempre più serrate, riunite – senza soluzione di continuità – in due parti di cui la seconda non è che lo specchio ritmico della prima con l’inversione nota-pausa».

Ben lungi dall’essere soltanto un compendio di effetti o di tecniche nuove (benché ben quattro pagine della partitura siano dedicate alla spiegazione della simbologia tecnica di cui il compositore si avvale e, ciononostante, l’interpretazione richieda doti musicali e strumentali d’eccezione), Las seis cuerdas è un lavoro di profonda sapienza compositiva e di ben rilevati significati emotivi, ricchissima di invenzioni linguistiche e di autentiche qualità poetiche.

Firenze nel dopoguerra: aspetti della vita musicale dagli anni ’50 a oggi, Quattro concerti e una tavola rotonda, a cura di Leonardo Pinzauti, Sergio Sablich, Piero Santi e Daniele Spini.

Dalla collana Musica nel nostro tempo – documentazione e ricerche, Opuslibri, 1983.

Articoli